Presentazione Congresso

Presidente SICFE - Nadia Fraone
Nadia Fraone
Presidente SICFE

Cari Colleghi, Cari Amici,

è con grande entusiasmo che vi presento il Primo Congresso Nazionale della SICFE – Società Italiana di Carbossiterapia Funzionale ed Estetica, un appuntamento che segna un momento di crescita e di confronto per tutti noi che crediamo nella carbossiterapia come strumento di equilibrio tra funzione e bellezza, fondata sulla ricerca scientifica e sulla conoscenza fisiologica dei tessuti.

Il titolo scelto per questa giornata – “La funzione prima dell’estetica: la visione integrata della SICFE” – racchiude la filosofia che anima la nostra Società: riportare la carbossiterapia al suo ruolo originario di metodica medica funzionale, capace di agire in profondità sui meccanismi fisiopatologici e di promuovere un benessere estetico autentico e sostenibile.

Il programma scientifico del Congresso è articolato in cinque sessioni tematiche che esplorano la carbossiterapia in ambito funzionale ed estetico, analizzandone i meccanismi d’azione, le evidenze cliniche e le applicazioni nei diversi settori specialistici: vascolare, ortopedico-fisiatrico, oncologico, ginecologico, dermatologico e odontoiatrico.

Dalla funzione alla bellezza consapevole, dal ripristino della fisiologia tissutale al rimodellamento armonico e integrato, fino alla definizione di protocolli condivisi e standard clinici SICFE, la giornata sarà un’occasione unica di confronto tra medici, ricercatori e professionisti che condividono una visione scientifica, integrata e responsabile della carbossiterapia.

Le Lectio Magistralis offriranno una prospettiva di altissimo livello sui fondamenti fisiopatologici e sui processi riparativi e rigenerativi, mentre la tavola rotonda finale sarà dedicata al futuro della carbossiterapia: formazione, regolamentazione e ricerca multidisciplinare.

In chiusura, la presentazione delle attività dei gruppi di studio SICFE e la Premiazione per la Miglior Comunicazione Scientifica rappresenteranno l’avvio ufficiale di un percorso condiviso di ricerca, innovazione e valorizzazione della qualità clinica.

Sarà un momento di incontro, di approfondimento e di costruzione comune, nel segno della scienza, della funzione e della bellezza consapevole.

Con viva cordialità,

Dott.ssa Nadia Fraone
Presidente SICFE
Società Italiana di Carbossiterapia Funzionale ed Estetica

0

Days

0

Hours

0

Minutes

0

Seconds

Programma Scientifico Preliminare

Responsabile Scientifico: Nadia Fraone
Obiettivo Formativo: 2 - Linee guida - protocolli - procedure
Crediti Assegnati: 4,9 crediti ECM
Professioni a cui è rivolto il Corso: Medico Chirurgo (tutte le discipline)

Registrazione dei partecipanti

Nadia Fraone

Saluto delle Autorità e presentazione del Congresso

Nadia Fraone - Presidente SICFE

Nadia Fraone

La funzione prima dell’estetica: la visione integrata della SICFE

Nadia Fraone

Cesare Brandi

LECTIO MAGISTRALIS
La carbossiterapia: meccanismi d’azione e basi fisiopatologiche

Cesare Brandi

SESSIONE - FUNZIONE E TERAPIA: L’IMPATTO SISTEMICO DELLA CARBOSSITERAPIA

Presidente: Cesare Brandi - Moderatori: Dario Dorato, Adelina Petrone, Maura Secchi

Fabio Pappagallo

Carbossiterapia in medicina estetica e funzionale: revisione delle evidenze scientifiche

Fabio Pappagallo

Agatino Santagati

VASCOLARE
Dall’ipossia alla rigenerazione: carbossiterapia e patologie vascolari

Agatino Santagati

Cesare Brandi

ORTOPEDICO-FISIATRICA
Tessuti in movimento: applicazioni muscolo-scheletriche della carbossiterapia

Cesare Brandi

Adelina Petrone

ONCOLOGIA
Carbossiterapia in oncologia: approccio integrato tra ricerca e pratica clinica

Adelina Petrone

Monica Baldessin

GINECOLOGIA FUNZIONALE
Benessere pelvico e funzionalità tissutale: il ruolo della carbossiterapia

Monica Baldessin

Discussione plenaria sui temi trattati

Coffee Break

SESSIONE - ESTETICA BASATA SULLA FISIOLOGIA: NUOVE FRONTIERE DELLA BELLEZZA CONSAPEVOLE - 1

Presidente: Pier Antonio Bacci - Moderatori: Monica Baldessin, Davide Ficco, Fabio Pappagallo

Pier Antonio Bacci

LECTIO MAGISTRALIS
Ruolo della carbossiterapia nei processi riparativi/rigenerativi della mesenchimopatia cellulitica

Pier Antonio Bacci

Maura Secchi

APPROCCIO CLINICO
La centralità della diagnosi: il valore della visita medica in Medicina Estetica

Maura Secchi

Davide Ficco

CORPO
Carbossiterapia e PEFS: strategie integrate per il rimodellamento fisiologico

Davide Ficco

Dario Dorato

CORPO
Adiposità localizzata e rimodellamento corporeo: protocolli evidence - based con carbossiterapia

Dario Dorato

Discussione plenaria sui temi trattati

SESSIONE - ESTETICA BASATA SULLA FISIOLOGIA: NUOVE FRONTIERE DELLA BELLEZZA CONSAPEVOLE - 2

Presidente: Roberto Cuomo - Moderatori: Michele Fontevecchia, Stefania Santini, Gloria Trocchi

VISO
Rigenerazione dermica con carbossiterapia nelle cicatrici del volto

Myriam Di Castro

Nadia Fraone

VISO
Carbossiterapia periorbitale: approccio integrato tra funzionalità ed estetica

Nadia Fraone

DERMATOLOGICO
La carbossiterapia nelle affezioni del cuoio capelluto

Fiorella Bini

Francesca Occhicone

DERMATOLOGICO
Carbossiterapia e psoriasi: strategie funzionali per il ripristino della barriera cutanea

Francesca Occhicone

ODONTOIATRICO
Uso della carbossiterapia in odontoiatria

Andrea Possenti

Discussione plenaria sui temi trattati

Lunch

SESSIONE - STRATEGIE INTEGRATE PER IL BENESSERE CELLULARE E CUTANEO

Presidente: Nadia Fraone - Moderatori: Maria Chiara Cappellini, Francesca Occhicone, Agatino Santagati

Maria Chiara Cappellini

Strategie integrate nella gestione dell’area perioculare: il ruolo chiave della carbossiterapia

Maria Chiara Cappellini

Francesco Incandela

Carbossiterapia e polinucleotidi per le smagliature

Francesco Incandela

Carbossiterapia ed acido ialuronico ibrido per il collo e décolleté

Andrea Cordovana

Strategia terapeutica per la smoke face: biorivitalizzante funzionale vasoattivo non iniettivo con attività nadbooster e carbossiterapia

Maria Gabriella Di Russo

Ruolo della carbossiterapia e della biostimolazione con polinucleotidi nella regione perioculare

Matilde Marra

Lipedema e carbossiterapia

Silvia Seraceno

Carbossiterapia prospettive future

Francesco Paolo Alberico

TAVOLA ROTONDA - FORMARE, REGOLARE, INNOVARE: LA CARBOSSITERAPIA IN PROSPETTIVA

Partecipano: Pier Antonio Bacci, Cesare Brandi, Nadia Fraone, Avv. Barbara Nannerini

Formazione: strutturare un percorso didattico in carbossiterapia

Normativa: quadro normativo nazionale e regionale: requisiti, sicurezza, responsabilità professionale, dispositivi

Protocolli: verso protocolli condivisi SICFE: armonizzazione delle evidenze, linee guida cliniche, standardizzazione del consenso informato

17:00
Francesca Occhicone

Presentazione dell’attività di ricerca dei gruppi di studio SICFE

Francesca Occhicone

17:30

Premiazione Miglior Comunicazione

18:00

Chiusura dei lavori

Iscrizione 1° Congresso Nazionale SICFE

22 Novembre 2025 Roma, MAXXI – Museo Nazionale delle arti del XXI secolo 08:30 - 18:00

Quote di Iscrizione al Congresso

SEDE DEL CONGRESSO

MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo - Via Guido Reni, 4/A - Roma
MAXXI è la grande opera architettonica, dalle forme innovative e spettacolari, progettata da Zaha Hadid nel quartiere Flaminio di Roma.

MAXXI

Sostenibilità, inclusione e innovazione sono le tre parole d’ordine del Grande MAXXI, il progetto ambizioso e visionario con cui il Museo getta le basi per il futuro.